ILLEGITTIMITA’ EDILIZIA E DECRETO SALVA CASA: I LIMITI DEGLI INTERVENTI PARZIALI.

Provare la regolarità di un immobile tramite interventi edilizi parziali non è possibile, nemmeno alla luce delle novità introdotte dal Decreto Salva Casa.

Ogni modifica strutturale o ampliamento deve essere supportato da un titolo abilitativo specifico, senza il quale il Comune è obbligato a ordinare la demolizione delle opere abusive.

https://www.donnegeometra.it/portfolio/illegittimita-edilizia-e-decreto-salva-casa-i-limiti-degli-interventi-parziali

Vepa: come orientarsi tra edilizia libera e richieste di permessi.

Il CdS spiega in quali casi la chiusura di un balcone con vetrate può creare volumetria e richiede il titolo abilitativo.

Ma la normativa si presta a diversi dubbi.

https://www.edilportale.com/news/2025/06/normativa/permessi-per-installare-vepa-i-chiarimenti_105493_15.html

Demolizione e ricostruzione con aumento di volumetria: interviene il CGARS.

Il C.G.A. per la Regione Siciliana definisce i confini tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, esclude il silenzio-assenso per l’autorizzazione paesaggistica e chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 38 del Testo Unico Edilizia.

https://www.lavoripubblici.it/news/demolizione-ricostruzione-aumento-volumetria-interviene-cgars-35780

Edilizia libera e opere stagionali: quando non serve il titolo autorizzativo.

Le opere stagionali sono definite come interventi privi di opere murarie, destinati a essere rimossi entro un periodo stabilito.

La normativa, in particolare l’art. 6 del DPR nr. 380/2001, permette di eseguire tali interventi senza permesso di costruire, purché siano comunicati preventivamente al Comune e rispettino i requisiti di reversibilità e temporaneità.

https://www.ingenio-web.it/articoli/edilizia-libera-e-opere-stagionali-quando-non-serve-il-titolo-autorizzativo/?utm_term=215454&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7636+-+4109+%282025-06-06%29

Recupero sottotetti, ristrutturazione edilizia e vincoli urbanistici: interviene il Consiglio di Stato.

Il Consiglio di Stato chiarisce che il solo adeguamento sismico non basta a legittimare interventi di ristrutturazione di un sottotetto, in contrasto con le norme urbanistiche comunali.

https://www.lavoripubblici.it/news/recupero-sottotetti-ristrutturazione-edilizia-vincoli-urbanistici-consiglio-stato-4848-2025-35794

Ristrutturazione edilizia abusiva e fiscalizzazione: quando si applica la sanzione alternativa?

La sanzione pecuniaria alternativa costituisce misura sanzionatoria di carattere eccezionale, applicabile specificamente per quelle opere la cui demolizione potrebbe compromettere la stabilità dell’intera struttura.

Per le restanti opere l'amministrazione è tenuta ad applicare la sanzione demolitoria in modo da dare piena tutela all'interesse pubblico volto alla rimozione degli interventi abusivi.

https://www.ingenio-web.it/articoli/ristrutturazione-edilizia-abusiva-e-fiscalizzazione-quando-si-applica-la-sanzione-alternativa/