Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere.

La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.

https://www.ingenio-web.it/articoli/progetto-edilizio-chi-lo-redige-le-competenze-di-geometra-e-ingegnere/?utm_term=210252&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7563+-+4069+%282025-05-12%29

Cambio di destinazione d’uso e contributo di costruzione: il Consiglio di Stato sul termine di decadenza.

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti dell'art. 16, comma 3, del Testo Unico Edilizia, relativamente al contributo di costruzione per cambio di destinazione d’uso.

https://www.lavoripubblici.it/news/cambio-destinazione-uso-contributo-costruzione-consiglio-stato-termine-decadenza-35594

Parcheggio su terreno agricolo: occorre il titolo abilitativo.

La posa di stabilizzato e betonelle con un muro di recinzione comportano alterazione del territorio, con trasformazione della destinazione d’uso.

https://www.teknoring.com/edilizia/parcheggio-su-terreno-agricolo-titolo-abilitativo/

Il singolo coerede può agire autonomamente per l’annullamento del permesso di costruire.

Effetti retroattività della nullità: il permesso di costruire è illegittimo se il trasferimento di proprietà è dichiarato nullo.

https://www.teknoring.com/edilizia/permesso-di-costruire-senza-titolo-legittimo-annullamento/

Regione Toscana: Emissione parere.

Si comunica che la Regione Toscana, nella Banca Dati della sezione “Territorio e Paesaggio Quesiti & Pareri”, ha pubblicato il parere nr. 580 del 14/05/2025 avente ad oggetto:

Mutamento d’uso rilevante”.

Il documento è accessibile al seguente link:

https://servizi.toscana.it/RT/Territorio_Paesaggio-public/quesiti_pareri/

Distanze tra edifici: ok alla deroga per la demolizione e ricostruzione sul confine preesistente.

Nell'ambito di un intervento edilizio complessivo, la ricostruzione di un edificio precedentemente demolito può avvenire mantenendo l'allineamento originario lungo il confine, a prescindere dal fatto che l'opera venga classificata come nuova costruzione o ristrutturazione.

https://www.ingenio-web.it/articoli/distanze-tra-edifici-ok-alla-deroga-per-la-demolizione-e-ricostruzione-sul-confine-preesistente/?utm_term=210890&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7575+-+4075+%282025-05-15%29

Responsabilità del direttore dei lavori: nuovo intervento della Cassazione.

Direzione ed esecuzione lavori e opere non collaudabili: la Cassazione chiarisce quando scatta la responsabilità tecnica e le condizioni per l’esonero del direttore lavori.

https://www.lavoripubblici.it/news/responsabilita-direttore-lavori-nuovo-intervento-cassazione-35631

Abusi edilizi in zona sismica: sanatoria dopo il D.L. Salva casa.

La Corte di Cassazione ha affermato che, anche dopo il D.L. nr. 69/2024, la sanatoria ex art. 36, D.P.R. nr. 380/2001 (interventi in assenza o difformità totale dal PdC o SCIA alternativa) è esclusa in assenza della preventiva autorizzazione sismica.

https://www.legislazionetecnica.it/12862735/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/abusi-edilizi-zona-sismica-sanatoria-dopo-il-dl-salva-casa

Sanatoria semplificata: quando il Salva Casa prende il sopravvento.

In caso di presentazione di un'istanza di accertamento di conformità in sanatoria “semplificato” (art. 36-bis del Testo Unico Edilizia), il comune deve attivarsi seguendo le nuove regole e formulando, nel caso, apposita richiesta per la compatibilità paesaggistica all'autorità competente (Soprintendenza), visto che l'adempimento non è a carico del richiedente.

https://www.ingenio-web.it/articoli/sanatoria-semplificata-quando-il-salva-casa-prende-il-sopravvento/?utm_term=211028&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7578+-+4076+%282025-05-16%29

Sanatoria paesaggistica, permesso di costruire e stato legittimo: nuovo intervento della Cassazione.

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale.

https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-paesaggistica-permesso-costruire-stato-legittimo-nuovo-intervento-cassazione-35635