Sanatoria paesaggistica: i limiti sull'accertamento postumo.
Il Consiglio di Stato ricorda per quali interventi è consentito l'accertamento postumo di compatibilità, senza possibilità di eliminare i volumi tecnici o interrati dal calcolo.
https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-paesaggistica-limiti-accertamento-postumo-35160
Sanatoria edilizia e tutela del paesaggio: interviene il Consiglio di Stato.
La sentenza del Consiglio di Stato ribadisce i limiti dell’accertamento di conformità nel caso di sostituzione di materiali e vincoli paesaggistici.
Sanatoria edilizia: il TAR blocca il Comune e impone l’applicazione del “Salva Casa”.
Una recente sentenza il TAR ha annullato il diniego di una sanatoria edilizia, stabilendo che il Comune doveva applicare il Decreto “Salva Casa”.
Il provvedimento ribadisce l’obbligo per le amministrazioni di considerare le norme sopravvenute più favorevoli nei procedimenti in corso.
Tamponatura scala esterna: che titolo edilizio occorre?
Al centro della disputa, la chiusura successiva di una scala esterna: abuso edilizio o pertinenza?
Omessa verifica dei presupposti per i bonus edilizi: il geometra va pagato lo stesso.
Il Tribunale di Brescia ribalta le contestazioni del committente e riconosce il diritto al compenso per un tecnico, nonostante l’omessa verifica della fattibilità economica e fiscale del progetto.
Abusi edilizi maggiori: la sanatoria condizionata previa accordo col comune è inammissibile.
Il concetto di doppia conformità richiesto ai fini della concessione della sanatoria ordinaria e dell'accertamento di conformità presuppone una verifica di rispondenza al regime urbanistico vigente sia all'atto dell’effettuazione dei lavori che della presentazione dell'istanza in senso statico.
Ma il Salva Casa, per gli abusi minori, ha rivoluzionato le regole.
CILA Superbonus: il Consiglio di Stato sulla comunicazione di inefficacia.
Le irregolarità riscontrate dal Comune che afferiscono a carenze prettamente documentali si possono superare attraverso l’attivazione del generale dovere di soccorso istruttorio contemplato dall’art. 6 della legge nr. 241/1990.
https://www.buildnews.it/articolo/cila-superbonus-consiglio-di-stato-comunicazione-inefficacia
Impianti da rinnovabili: il Comune può imporre distanze minime dai centri abitati?
Il Tar Lazio chiarisce quando il regolamento d’igiene comunale può imporre distanze precise tra impianti da rinnovabili e centri abitati ed edifici a carattere pubblico.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.