Il 25 maggio 2018 è il giorno in cui il nuovo Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati
Personali sarà direttamente applicato in tutti i Paesi dell’Unione Europea, sostituendo l’attuale Codice della
Privacy attualmente vigente in Italia.
Il Regolamento introdurrà regole più chiare e semplici in materia di informativa e consenso, puntando a
garantire maggiori tutele per i cittadini in maniera omogenea in tutta l’Unione, sebbene ogni Stato possa
integrare i contenuti del regolamento.
Il Regolamento diventerà immediatamente applicabile senza bisogno di essere recepito con provvedimenti
nazionali, garantendo così un testo unico valido in tutti i paesi UE finalizzato a rendere omogeneo ed
elevato il livello di protezione dei dati personali e a favorire la circolazione degli stessi all’interno
dell’Unione Europea
Il diritto alla riservatezza è diverso rispetto al diritto sui propri dati perché non riguarda solamente
informazioni circa la propria vita privata, ma più in generale ingloba ogni informazione relativa ad una
persona, pure se non coperta da riserbo (sono dati personali ad esempio il nome o l'indirizzo della propria
abitazione).
Lo scopo della normativa è quello di evitare che il trattamento dei dati avvenga senza il consenso
dell'avente diritto, ovvero in modo da recargli pregiudizio
Dal 25 di maggio in poi, tutti coloro che esercitano un’attività di natura libero-professionale, saranno
tenuti ad adeguarsi alle nuove regole in materia di trattamento dei dati personali, anche se operano
singolarmente o sono organizzati in piccoli studi.
Dopo quella data, in caso di controllo dell’Agenzia delle Entrate che accerti la mancata applicazione delle
misure di sicurezza per la protezione dei dati personali dei soggetti con i quali il professionista è venuto a
contatto durante lo svolgimento della propria attività, il rischio in cui può incorrere il professionista (o lo
studio professionale), è quello della revoca dell’abilitazione all’invio telematico, oltre alle sanzioni
amministrative e penali.
A breve il Collegio, allo scopo di fornire maggiori informazioni ai propri Iscritti, organizzerà un Seminario
sull’argomento.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.