Superbonus e CILAS inefficace: il Consiglio di Stato chiarisce i poteri dei Comuni.
Una nuova pronuncia conferma la legittimità della sospensione dei lavori per carenze documentali nella CILA-S.
Cosa cambia per tecnici e committenti?
https://www.lavoripubblici.it/news/cilas-superbonus-inefficace-parere-consiglio-stato-267-2025-35891
Lavori sulle parti comuni in condominio, chiarite le aliquote del bonus.
Dopo le incertezze iniziali, l’Agenzia spiega chi ha diritto alla detrazione con aliquota al 50% e chi al 36%.
Stato legittimo: non basta l’ante 1942 se il Comune aveva già un regolamento edilizio.
Il TAR Lazio chiarisce che la legittimità urbanistica non si presume: è il privato a dover dimostrare la conformità dell’opera al quadro normativo vigente al momento della realizzazione.
Tolleranze costruttive ed esecutive post Salva Casa: lo studio del Notariato.
Il Decreto Salva Casa ha introdotto significative modifiche alla disciplina delle tolleranze costruttive ed esecutive, ampliandone l'ambito applicativo e perfezionando i meccanismi di attestazione dello stato legittimo degli immobili.
Vizi costruttivi: la responsabilità solidale tra costruttore e appaltatore.
La responsabilità solidale tra costruttore e appaltatore rappresenta un principio giuridico fondamentale volto a tutelare il committente e gli acquirenti da difetti o vizi dell’opera edile.
Con l’ordinanza nr. 12922/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che il costruttore e l’appaltatore rispondono solidalmente non solo per i difetti strutturali che compromettono la stabilità dell’immobile, ma anche per gravi difetti che incidono significativamente sull’abitabilità e sui costi energetici.
Patente a crediti: le nuove FAQ dell'INL.
Attestazione SOA, qualificazione società consortili, esonero per professionisti, obblighi formativi: ecco i nuovi chiarimenti sul sistema obbligatorio per chi opera nei cantieri edili.
https://www.lavoripubblici.it/news/patente-crediti-nuove-faq-inl-35944
Messa in opera di pavimentazione esterna: può rientrare in edilizia libera?
La messa in opera di pavimentazione in piastrelle di cotto in area pertinenziale senza titolo abilitativo è abuso edilizio?
È valida l’ordinanza di demolizione?
Dal Superbonus al Bonus barriere architettoniche? Si può fare!
Il passaggio è ammesso per lavori avviati nel 2023 per scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici e proseguiti l’anno dopo.
Preliminare immobiliare e conformità dei dati catastali.
La dichiarazione di conformità catastale è obbligatoria in sede di stipula del contratto preliminare di compravendita?
Fascia di rispetto ferroviaria e rilevanza degli interventi Superbonus e Sismabonus: un recente caso concreto.
Una sentenza del TAR Lombardia chiarisce che gli interventi agevolati con Superbonus e Sismabonus non possono eludere il vincolo di inedificabilità dei 30 metri dalla ferrovia.
Le deroghe restano eccezionali e soggette a valutazione discrezionale da parte di RFI.