Opere abusive senza titolo edilizio? NO al Salva Casa!

Il Decreto Salva Casa (Dl nr. 69/2024) rappresenta un tentativo normativo di semplificazione, volto a dare maggiore spinta al mercato immobiliare in stallo, ampliando i possibili interventi realizzabili in edilizia libera e introducendo delle disposizioni normative di sanatoria per opere realizzate con lievi difformità rispetto ai titoli abilitativi.

Tuttavia, la Corte di Cassazione, con la sentenza nr. 16689/2025, ha chiarito che tale decreto non si applica alle costruzioni realizzate in totale assenza di permesso di costruire.

https://www.ingenio-web.it/articoli/opere-abusive-senza-titolo-edilizio-no-al-salva-casa/

Permesso di costruire salvo a metà: quando è ammesso l'annullamento parziale del titolo abilitativo.

L'annullamento parziale di un titolo edilizio (permesso di costruire) è ammissibile solo se le opere illegittime siano scindibili da quelle legittime, cioè quando si possono distinguere e realizzare separatamente.

https://www.ingenio-web.it/articoli/permesso-di-costruire-salvo-a-meta-quando-e-ammesso-l-annullamento-parziale-del-titolo-abilitativo/

Stato legittimo post Salva Casa immobili “datati”: interviene il CGARS.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana chiarisce come ricostruire lo stato legittimo ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. nr. 380/2001 per gli immobili con titoli edilizi risalenti.

https://www.lavoripubblici.it/news/stato-legittimo-salva-casa-immobili-datati-cgars-446-2025-35851

Condono edilizio: la Soprintendenza non può emettere pareri condizionati. Nessuna modifica, anche estetica, è ammessa oltre i termini di legge.

Il condono edilizio è uno strumento straordinario che consente di regolarizzare opere abusive purché realizzate entro i termini previsti e nel rispetto degli specifici requisiti individuati dalla legge.

La recente sentenza nr. 6285/2025 della Corte di Cassazione ha ribadito che la compatibilità paesaggistica deve essere valutata sull’opera così com’era al momento della scadenza prevista per il condono.

Non sono ammesse modifiche successive, nemmeno se di carattere puramente estetico.

https://www.ingenio-web.it/articoli/condono-edilizio-la-soprintendenza-non-puo-emettere-pareri-condizionati-nessuna-modifica-anche-estetica-e-ammessa-oltre-i-termini-di-legge/

Vincoli paesaggistici e opere di lieve entità: quando l’esenzione dall’autorizzazione diventa illegittima.

Il DPR nr. 31/2017 rappresenta una significativa tappa nella disciplina della tutela paesaggistica, introducendo una semplificazione delle procedure autorizzative per interventi di lieve entità che non compromettono i valori paesaggistici.

 La sentenza nr. 17533/2025 della Corte di Cassazione approfondisce ulteriormente tali principi, ribadendo che l’esenzione dall’autorizzazione può essere concessa solo a interventi che non alterino concretamente l’aspetto e l’equilibrio del paesaggio, indipendentemente dalla loro apparente precarietà o amovibilità.

https://www.ingenio-web.it/articoli/vincoli-paesaggistici-e-opere-di-lieve-entita-quando-l-esenzione-dall-autorizzazione-diventa-illegittima/?utm_term=218018&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7682+-+4129+%282025-06-19%29

SCIA in sanatoria e prescrizioni: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del rilascio condizionato.

Anche prima del Salva Casa la Pubblica Amministrazione poteva subordinare l’accoglimento della SCIA in sanatoria a interventi di ripristino parziale: cosa cambia oggi con l’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia.

https://www.lavoripubblici.it/news/scia-sanatoria-prescrizioni-consiglio-stato-5288-2025-35884

Diniego di autorizzazione paesaggistica: il TAR sul parere tardivo della Soprintendenza.

Quali sono gli effetti di un parere reso oltre i termini previsti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio?

A spiegarlo è un'interessante sentenza.

https://www.lavoripubblici.it/news/diniego-autorizzazione-paesaggistica-tar-parere-tardivo-soprintendenza-35876

Stalle e ricoveri per cavalli: legittime solo se a debita distanza?

I ricoveri per cavalli sono considerati a tutti gli effetti stalle ai fini della disciplina sulle distanze.

https://www.teknoring.com/edilizia/distanze-minime-stalle-legittime-quali-quando/

Accesso al permesso edilizio del confinante: legittimo se serve a verificare le distanze legali.

Il vicino ha diritto a ottenere copia del permesso di costruire e degli elaborati tecnici quando intende tutelare un proprio interesse giuridico: l’opposizione del controinteressato non basta a negare l’ostensione.

https://ediltecnico.it/accesso-permesso-edilizio-confinante/?_gl=1*c3ukj5*_up*MQ..*_ga*MzA1ODQ5NzQxLjE3NTAzMTk5Mzc.*_ga_1GB4QMYSV6*czE3NTAzMTk5MzYkbzEkZzAkdDE3NTAzMTk5MzYkajYwJGwwJGgw

L'attestato di prestazione energetica scaduto negli immobili di locazione va rinnovato.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica precisa che l'attestato di prestazione energetica scaduto deve essere rinnovato al momento della rinnovazione del contratto di locazione.

https://www.ingenio-web.it/articoli/l-attestato-di-prestazione-energetica-scaduto-negli-immobili-di-locazione-va-rinnovato/

L’equo utilizzo del tetto condominiale ostacola l’installazione di impianti fotovoltaici.

La produzione di energia pulita e risparmio energetico sono tra i principali vantaggi offerti dagli impianti fotovoltaici, che costituiscono una soluzione sostenibile e sempre più diffusa anche nei condomini.

Tuttavia, l’installazione di questi sistemi su beni comuni, come le coperture condominiali, richiede attenzione.

La sentenza del Tribunale di Trani nr. 66/2025 ha imposto il ridimensionamento di un impianto realizzato da un condomino in misura sproporzionata rispetto alla propria quota di proprietà, limitando l’equo utilizzo del tetto da parte degli altri partecipanti.

https://www.ingenio-web.it/articoli/l-equo-utilizzo-del-tetto-condominiale-ostacola-l-installazione-di-impianti-fotovoltaici/

Regione Toscana: Emissione parere.

Si comunica che la Regione Toscana, nella Banca Dati della sezione “Territorio e Paesaggio Quesiti & Pareri”, ha pubblicato il parere nr. 584 del 19/06/2025 avente ad oggetto:

Vincolo di inedificabilità decennale – Mancata applicazione del divieto nel caso di divisioni patrimoniali quando la comproprietà del bene si sia formata antecedentemente al 29 aprile 1995”.

Il documento è accessibile al seguente link:

https://servizi.toscana.it/RT/Territorio_Paesaggio-public/quesiti_pareri/