Campagna di ascolto del Comune di Livorno
per la formazione del Piano Operativo e la revisione del Piano Strutturale
Il Comune di Livorno sta avviando un percorso per la redazione della propria strumentazione urbanistica con la formazione del nuovo Piano Operativo e la rivisitazione del Piano Strutturale.
Ascoltare la città è una condizione necessaria per mettere mano alla programmazione del futuro e per costruire regole e strategie efficaci e condivise.
Per tale motivo l’Amministrazione Comunale ha deciso di programmare alcuni Tavoli Tematici ai quali è invitata sia la rappresentanza economica e sociale che le competenze specialistiche di Ordini e Collegi professionali, a cui seguiranno altri incontri con la cittadinanza attiva.
I TAVOLI TEMATICI sono i seguenti:
- Il mare Economia e Vita
- Livorno città regionale, ruoli logistici, economici e specializzazioni funzionali
- Le grandi infrastrutture sociali, economia e welfare
- Il capitale umano: giovani, formazione, attrattività economia della conoscenza
- Spazio rurale: agricoltura, natura, reti ecologiche e parchi
- La prossimità: spazi pubblici, vicinato servizi, luoghi dell’abitare
- La mobilità urbana sostenibile
- La città degli stili di vita salutari: benessere, sport, parchi urbani
Gli incontri si svolgeranno nella prima sessione a partire dal 12 ottobre 2020 al 23 ottobre 2020 e nella seconda sessione a partire dal 12 novembre fino al 25 novembre, mentre a dicembre si svolgeranno le Assemblee cittadine.
Al fine di avere una più ampia partecipazione anche da parte dei nostri Iscritti e fornire un maggiore contributo di proposte e idee utili per la formazione del POC, ognuno potrà inviare i suoi suggerimenti al Collegio che li trasmetterà all’Amministrazione tramite i rappresentanti dei Tavoli.
Eventuali contributi di proposte e idee dovranno avvenire entro le date sopra indicate.
Confido nell’ampia partecipazione dei Colleghi livornesi ai quali anticipo inoltre, come da indicazioni ricevute, che dopo il 15 ottobre sarà programmata la prima seduta del Tavolo "Regolamentazione urbanistico-edilizia e gestione servizi per l'utenza tecnica", che in linea di massima potrebbe trattare i seguenti temi:
- - condivisione e confronto problematiche
- -criticità inerenti le visure d'archivio
- -accesso agli atti pratiche edilizie
- - stato dell'arte e possibili azioni migliorative (protocollo d'intesa con Collegio Geometri per tirocini/collaborazione);
- -condivisione e confronto su implementazioni/ottimizzazioni piattaforma AIDA (pratiche edilizie on-line), criticità e possibili azioni migliorative;
- primo focus sulle novità in materia di edilizia del c.d. decreto semplificazioni.
Il Presidente
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.